Il dilemma del prigioniero in psicologia

Clicca qui per un supporto gratuito per la tesi Clicca qui per un preventivo gratuito per la tesi Clicca qui per i nostri servizi gratis per la tesi Clicca qui per ascoltare più info sul kit gratuito Clicca qui per il kit gratuito per la tua tesi!

Il dilemma del prigioniero in psicologia? In questo articolo approfondiamo questo tema.

Il dilemma del prigioniero è un gioco ad informazione completa proposto negli anni cinquanta del XX secolo da Albert Tucker come problema di teoria dei giochi. Oltre ad essere stato approfonditamente studiato in questo contesto, il “dilemma” è anche piuttosto noto al pubblico non tecnico come esempio di paradosso. Anche John Von Neumann, creatore della teoria dei giochi, si interessò a questo dilemma, presentatogli dai due ideatori mentre lavorava al RAND nel 1948.

La situazione, nota anche in ambito sperimentale, del “dilemma del prigioniero” ci consente di aprire
ulteriori scenari collegati al tema della responsabilità (intesa come risposta degli effetti delle azioni
individuali e collettive): nella versione classica, la simulazione prevede che due “prigionieri” vengano
accusati di un delitto e rinchiusi in due celle di un carcere immaginario.

Viene esclusa qualunque possibilità di contatto fra di loro e un giudice ha la certezza che uno dei due sia l’autore del reato: egli dunque propone loro una soluzione per indurli alla confessione: l’indiziato che accuserà l’altro come autore materiale del delitto verrà scarcerato e l’altro prenderà una pesante condanna (30 anni); se nessuno dei due confessa, né accusa, entrambi verranno scarcerati dopo qualche anno (supponiamo 2); con un’accusa reciproca entrambi gli attori andrebbero incontro a una condanna di 15 anni.

Il cuore del dilemma sta nel fatto che ciascun prigioniero non sa cosa farà l’altro: per questa ragione, pur essendo conveniente che entrambi tacciano (in breve tempo verrebbero liberati entrambi), si espone al rischio di essere accusato e prendere il massimo della pena. In altri termini, ogni prigioniero si trova a scegliere – praticamente al buio – fra un’azione “cooperativa” (tacere) e una “ostile” (denunciare l’altro).

Questo insieme di indagini, che non è privo di importanti conseguenze per la comprensione delle società umane, ha modificato la tematica tradizionale dell’etica. Il contributo del dilemma del prigioniero in  psicologia consiste non soltanto nel fatto che essa sottrae il problema etico, o del «dover essere», a un terreno puramente speculativo, o puramente meta-fisico, per inserirlo invece – pur senza dissolverlo – in un contesto di indagine scientifica; ma consiste anche nel fatto che distingue molto nettamente l’indagine (descrittiva) di «come stanno le cose» dall’indagine (normativa) di «come vorremmo che fossero».


Compila e invia il modulo qui sotto per ricevere il Kit Gratuito per la tua tesi che comprende : Piano di Lavoro, Invio di un Libro e di un Articolo in pdf, Verifica Antiplagio e Check Up completo della tesi. Clicca qui per maggiori informazioni.
Richiesta di Kit Gratuito per la Tesi

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Scrivi qui la consistenza orientativa (numero di pagine) del lavoro che devi sviluppare

Voglio che il mio kit gratuito includa:

Seleziona tutti i supporti che vuoi includere nel tuo kit gratuito

Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci il file del tuo elaborato per la Verifica Antiplagio o il Checkup Integrale gratuiti caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, doc, docx e rtf

chevron_left